![]() |
La TASI è il tributo per i servizi indivisibili a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile ed è diretta alla copertura dei costi di quei servizi e prestazioni forniti dal Comune alla collettività e la cui utilità ricade su tutta la popolazione senza che sia possibile quantificare il maggiore o minore beneficio tra un cittadino e l'altro. Possono essere considerati servizi indivisibili ad esempio quelli attinenti alla pubblica illuminazione, alla viabilità e circolazione stradale, alla vigilanza e sicurezza, ai servizi socio assistenziali ecc. La TASI è la tassa per il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, compresa l'abitazione principale, e di terreni edificabili.
La TARI è stata istituita con l'art. 1,commi 639 e seguenti, della L. 147/2013 con decorrenza 1.01.2014 quale componente IUC collegata all'erogazione ed alla fruizione di servizi comunali. E' destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. La tassa è dovuta da coloro che hanno il possesso o detengono o occupano, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
La T.O.S.A.P. è dovuta per l'occupazione degli spazi e aree pubbliche che appartengono al demanio o al Comune. L'occupazione può essere permanente, ossia di durata non inferiore ad un anno, oppure temporanea. L'Ufficio Tributi, a seguito di autorizzazione rilasciata dagli uffici competenti, segue l'iter per il pagamento dell'occupazione permanente ed invia un bollettino di conto corrente postale pre-compilato presso il domicilio del contribuente. L'occupazione temporanea è invece di competenza della Polizia Locale; occorre presentare una richiesta, previo relativo pagamento della tariffa(Servizi al cittadino - modulistica - Polizia Locale).